Desearq Studio _ Architettura e Interior design

Recent News

Read the latest news and stories.

Aprire b&b milano costi

Aprire B&B Milano Costi: Quanto Costa Aprire un B&B a Milano?

Se desideri costruirti una rendita immobiliare, aprire un bed and breakfast può essere sicuramente una soluzione interessante e valida allo stesso tempo. Ma per aprire B&B quali sono i costi da sostenere inizialmente e nel tempo? Quanto costa aprire un B&B a Milano effettivamente?

Questo tipo di attività richiede un capitale iniziale considerevole, ma è comunque possibile avere un ritorno sull’investimento in tempi abbastanza rapidi, promuovendo la struttura correttamente. In ogni caso, aprire un B&B a Milano è un’esperienza accessibile a chiunque, anche a chi non ha moltissima esperienza nel mondo lavorativo.

In questa guida approfondita analizzeremo in modo meticoloso quali sono tutti i requisiti necessari per avviare un bed and breakfast a Milano e quanto costa il tutto. In questo modo, nel caso in cui foste interessati ad aprirne uno avrete sottomano una guida completa.

Aprire B&B Milano Costi e Requisiti Requisiti

Per aprire B&B Milano è necessario affrontare dei costi da mettere in conto, ma occorre avere anche dei requisiti ben precisi. Questi elementi servono per essere sicuri che le condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza vengano soddisfatte e rispettate regolarmente. Di seguito, vediamo quali sono allora tutti i requisiti richiesti per l’apertura di un B&B a Milano.

Disporre di Massimo 4 Camere

Uno dei criteri essenziali per inaugurare un Bed & Breakfast a Milano è la capacità di ospitare adeguatamente i visitatori. In questa città, un B&B non può avere più di 4 stanze riservate agli ospiti, con un limite massimo di 12 posti letto. Superare questo limite implica l’impossibilità di aprire un B&B nel centro di Milano, rendendo necessario considerare altre tipologie di strutture ricettive.

Dimensioni Minime per Ogni Camera

Oltre al numero di posti letto, che è un aspetto cruciale, è fondamentale anche considerare la grandezza delle camere. La normativa milanese stabilisce che per una camera singola, la dimensione minima sia di 9 mq. Questo spazio è pensato per assicurare che anche in una stanza destinata a un solo ospite, ci sia abbastanza area per muoversi comodamente, oltre a ospitare i mobili essenziali come un letto, un armadio, e possibilmente una piccola scrivania o un comodino.

Per quanto riguarda le camere doppie, la dimensione minima richiesta sale a 14 mq. Questo spazio più ampio è necessario per accomodare comodamente due letti, garantendo allo stesso tempo sufficiente spazio per il movimento e per altri mobili, come armadi più grandi o un’eventuale area lavoro.

Inoltre, se si decide di aggiungere letti supplementari in una camera doppia, è importante tenere in considerazione l’aggiunta di ulteriori 4 mq per ogni letto aggiunto. Questo assicura che la camera non diventi sovraffollata e che ogni ospite abbia abbastanza spazio per un soggiorno confortevole.

Queste norme non solo rispettano i requisiti legali, ma sono anche un segno di attenzione e cura verso gli ospiti, dimostrando che il B&B si impegna a fornire un ambiente confortevole e spazioso. Rispettando queste direttive, i gestori di B&B a Milano possono assicurare un’esperienza positiva ai loro ospiti, contribuendo a rendere il loro soggiorno nella città ancora più piacevole.

Spazio Comune per gli Ospiti

La sala per la colazione è il cuore della vita sociale mattutina nel B&B. Questo spazio dovrebbe essere luminoso, invitante e abbastanza ampio per consentire agli ospiti di godere del loro primo pasto della giornata in un ambiente confortevole. L’arredamento può variare in base allo stile del B&B, ma è fondamentale che sia funzionale e crei un’atmosfera accogliente.

Aprire B&B Milano

La sala per l’intrattenimento, dall’altra parte, serve come un’area polivalente dove gli ospiti possono rilassarsi, leggere, guardare la TV o socializzare con gli altri. Anche qui, l’importanza di un ambiente confortevole e ben organizzato è fondamentale. Questo spazio dovrebbe essere attrezzato con mobili comodi e offrire varie forme di intrattenimento per adattarsi ai diversi gusti e preferenze degli ospiti.

In entrambi gli spazi, è cruciale considerare l’accessibilità e il comfort per tutti gli ospiti, assicurando che l’area sia facilmente navigabile e accogliente. Questi spazi comuni non solo migliorano l’esperienza degli ospiti ma riflettono anche il carattere e lo stile del B&B, contribuendo a creare un’atmosfera unica e memorabile.

Bagno dalla Massima Igiene

La qualità e le condizioni igieniche del bagno in un Bed & Breakfast sono di vitale importanza, sia per il comfort degli ospiti che per rispettare gli standard igienici richiesti. Un bagno ben attrezzato e mantenuto è un segno distintivo di cura e attenzione ai dettagli da parte dei gestori del B&B.

Per soddisfare sia le esigenze degli ospiti che le normative vigenti, ogni bagno in un B&B a Milano deve essere fornito di alcune attrezzature essenziali. Queste includono un lavabo, un WC, una doccia e/o una vasca, e idealmente un bidet. La presenza del bidet, in particolare, è una caratteristica comune nei bagni italiani e viene spesso aspettata da ospiti locali e internazionali che apprezzano questo elemento per un’igiene personale più completa.

Oltre alle attrezzature di base, è fondamentale che il bagno sia mantenuto in condizioni impeccabili di pulizia. Ciò significa una pulizia regolare e approfondita di tutte le superfici, con particolare attenzione a lavabo, WC, doccia o vasca. È anche consigliabile fornire prodotti igienici di qualità, come sapone, shampoo e carta igienica, e assicurarsi che siano sempre disponibili per gli ospiti.

Inoltre, dettagli come una buona ventilazione, un’illuminazione adeguata e la disponibilità di asciugamani puliti e freschi possono fare una grande differenza nell’esperienza complessiva degli ospiti. Un bagno ben curato non solo soddisfa le esigenze pratiche, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera di benessere e comfort che arricchisce il soggiorno degli ospiti nel B&B.

Un aspetto fondamentale per aprire un B&B a Milano è l’ottenimento dei permessi e delle licenze necessarie. La prima di queste è la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), che va presentata al Comune di Milano e comporta una serie di requisiti tecnici e igienico-sanitari da rispettare.

In aggiunta, potrebbe essere necessario ottenere ulteriori autorizzazioni regionali o comunali, specialmente se la struttura si trova in un’area storica o se l’immobile ha vincoli architettonici. Per evitare intoppi burocratici o multe, è consigliabile rivolgersi a un consulente esperto che possa guidare nella verifica dei requisiti locali e garantire la conformità con tutte le normative vigenti. Domande come “quanto costa la licenza per aprire un B&B a Milano?” sono molto frequenti e, in genere, i costi per le pratiche amministrative iniziano da alcune centinaia di euro.

Altri requisiti

Gli altri requisiti necessari per aprire un B&B, sono un po’ più basici. Ad esempio, è importante che tutti gli ambienti, inclusi quelli comuni, siano forniti di riscaldamento e dispongano di acqua sia fredda che calda. Ogni B&B deve esporre un contrassegno distintivo regionale all’esterno della struttura. Infine, è necessario effettuare la pulizia regolarmente, con il cambio di lenzuola e federe ad ogni cambio di cliente. Nel caso di soggiorni prolungati, la pulizia deve essere eseguita almeno una volta a settimana.

In aggiunta a tutto questo, bisogna essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 11 R.D. n. 773/1931; essere in assenza di pregiudiziali ai sensi della legge Antimafia; essere in assenza di condanne ai sensi della legge 20 febbraio 1958 n.75.

Aprire B&B Milano Costi da Sostenere

Per quanto riguarda i costi di apertura bisogna presentare la SCIA e verificare l’idoneità dell’immobile con la firma di un tecnico. Verranno anche aggiunti 4-5000€ a cui va sommato il costo della polizza assicurativa

Se non si vuole rischiare lo stop dell’attività bisogna anche essere in regola con i regolamenti e requisiti tecnici. Quindi, bisogna sempre tenere a mente di consultare un architetto ma anche un commercialista per le pratiche iniziali e la tenuta contabile.

Inoltre, nel caso in cui si vuole competere con le OTA e gli altri B&B, è necessario investire nel marketing. In questo caso è consigliato realizzare un sito web user-friendly e promuoversi con strategie di marketing mirate per la propria struttura ricettiva.

Non dimenticare di considerare se il B&B va ristrutturato prima di essere aperto e promosso al pubblico. In questo caso l’importo dipende da molti fattori, ma può variare di migliaia di euro a seconda dei lavori da svolgere. Quasi sicuramente sarà necessario comprare nuovi mobili e complementi d’arredo. 

Ristrutturare una proprietà per trasformarla in un bed and breakfast a Milano può essere un investimento significativo, ma spesso necessario per renderla adatta all’ospitalità. I lavori di ristrutturazione possono includere il miglioramento delle camere, la creazione di bagni privati per ogni stanza o la riqualificazione delle aree comuni.

A seconda delle condizioni iniziali dell’immobile, i costi possono variare da pochi migliaia di euro per interventi leggeri a cifre più alte per ristrutturazioni complete.

Anche l’arredamento è un elemento chiave: mobili di qualità e decorazioni accoglienti possono migliorare notevolmente l’esperienza degli ospiti. Il budget per arredare un B&B può variare tra 500 e 2000 euro a stanza, a seconda dello stile e della qualità desiderata. In generale, un ambiente ben arredato non solo attrae più ospiti, ma permette anche di aumentare il prezzo medio per notte.

Se vuoi ristrutturare il tuo immobile ed avviare un B&B a Milano con un progetto preciso e un piano di costi, clicca qui per richiedere una prima consulenza gratuita.

Come ultimo aspetto abbiamo i costi di gestione che comprendono le utenze, l’acquisto di prodotti per la pulizia, le spese di manutenzione e tutti i servizi per l’abilitazione del pagamento digitale e con carta di credito. 

Costi Nascosti e Spese Ricorrenti

Quando si gestisce un bed and breakfast, ci sono anche costi nascosti e spese ricorrenti di cui tenere conto. Questi includono l’aggiornamento periodico dell’arredamento per mantenere la struttura moderna e attraente, le spese per il rinnovo di licenze e certificazioni, e la manutenzione straordinaria per eventuali danni o riparazioni necessarie.

Per un B&B di successo a Milano, è importante considerare anche il costo di eventuali piccoli interventi di ammodernamento ogni pochi anni, così come gli imprevisti che possono influire sui margini di guadagno. Questi costi aggiuntivi, seppur non obbligatori, possono aiutare a garantire un’esperienza ottimale agli ospiti e aumentare le recensioni positive, rendendo la struttura più competitiva.

Costi per Aprire B&B Milano: ne vale la pena?

Dopo aver capito quali sono i costi per aprire B&B Milano, occorre capire se ne vale anche la pena e se può risultare conveniente. Per capirlo è necessario fare un piano iniziale per ipotizzare la redditività del progetto.

Le casistiche possono essere davvero tante, quindi bisogna comprendere quali sono i propri obiettivi ed intenzioni prima di decidere. È necessario capire infatti se si intende aprire un bed and breakfast a conduzione familiare o un’attività imprenditoriale.

La seconda opzione è naturalmente quella più onerosa che prevede molta più attenzione, per far sì che il progetto vada bene e sia profittevole. Prima di prendere una decisione definitiva bisogna anche valutare se l’immobile va ristrutturato, visto che i costi di ristrutturazione possono variare considerevolmente.

Se stai pensando di trasformare il tuo immobile in un B&B di successo, puoi richiedere una prima consulenza con il nostro team di Architetti e Designer a Milano cliccando qui.

Domande Frequenti sull’Apertura di un B&B a Milano

Quanto costa aprire un B&B a Milano?

Aprire un B&B a Milano richiede un investimento iniziale che varia in base a diversi fattori, inclusi la location, l’eventuale entità delle ristrutturazioni necessarie e il livello di servizio che si intende offrire. I costi possono partire da poche migliaia di euro per un restyling di base degli arredi, fino a superare i 100.000 euro per proprietà di dimensioni maggiori o in zone di pregio, escludendo il costo dell’immobile.

Quali sono i passi principali per aprire un B&B a Milano?

Per avviare un B&B a Milano, i passi principali includono:

  • Valutazione dell’immobile: Assicurarsi che la struttura sia adatta e che rispetti i requisiti di spazio e sicurezza.
  • Ottenimento delle autorizzazioni: Richiedere i permessi necessari presso il Comune di Milano, inclusa la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
  • Ristrutturazione e arredamento: Adeguare l’immobile alle norme vigenti e arredarlo in modo accogliente e funzionale.
  • Marketing e gestione: Promuovere il B&B e gestire le prenotazioni, il check-in/out e la manutenzione quotidiana.

Qual è la normativa per aprire un B&B a Milano?

La normativa per aprire un B&B a Milano richiede che l’attività rispetti specifiche regolamentazioni, che includono limitazioni sul numero di camere e di letti, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e igiene. È inoltre necessario – se l’attività è svolta in maniera imprenditoriale – registrarsi al Registro delle Imprese e, se previsto, ottenere il nulla osta della Soprintendenza in caso di edifici storici.

Per quanto riguarda la dimensione delle camere, essendo il B&B un’attività che si svolge all’interno di immobili destinati ad abitazione, ogni appartamento deve rispettare il regolamento edilizio di Milano, incluso: la superficie aeroilluminante minima di 1/8, la dimensione minima delle camere, ecc.

Come posso aumentare il successo del mio B&B a Milano?

Per un B&B di successo a Milano, è fondamentale offrire un’esperienza di alta qualità che si distingua dalla concorrenza. Ciò include l’ubicazione in una zona strategica, l’offerta di servizi unici, l’attenzione ai dettagli nell’arredamento e un eccellente servizio clienti. Inoltre, una robusta strategia di marketing è essenziale per attrarre turisti sia nazionali che internazionali.

 

Share:

You may also like

Comments

No Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
×

 

Ciao!

Clicca su uno dei nostri contatti in basso per parlare via WhatsApp

× Domande?